Mappe di Comunità 3.0 - Ontologia della rappresentazione di città, territorio e paesaggio

  • Duration: January 2014- December 2015
  • Funding Programme /Grant: Fondazione CRT
  • Departments involved:
    • DIST - Interuniversity Department of Urban and Regional  Studies & Planning
  • Abstract:
    • Il progetto Mappe di Comunità 3.0, finanziato dalla Fondazione CRT, vede una collaborazione tra i gruppi di ricerca del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torinocoordinato da Angioletta Voghera, ilDipartimento di Informaticadell’Università degli Studi di Torino, coordinato da Liliana Ardissono,e ilCSI Piemonte(Mauro Velluto).
    • Lo scopo del progetto è la creazione di un’applicazione accessibile viaweb che permetta di integrare ed arricchire cartografie eterogenee in un unico ambiente di supporto alla ricerca, visualizzazione e condivisione di informazioni spaziali georiferite. Tale applicazione, disponibile anche in versione mobile, è basata sulla cartografia di Open Street Mape utilizza dati pubblici provenienti in larga parte dalla piattaformaOpen DatadellaRegione Piemonte per offrire agli utenti internet un punto di vista integrato sul territorio, arricchibile secondo un modello di crowdsourcing e navigabile secondo criteri di ricerca semantici che permettano il soddisfacimento di esigenze informative differenziate. L’interfaccia dell’applicazione consente, nel prototipo attuale, la selezione delle tipologie di dato di interesse tramite un grafo, visualizzando le informazioni su una mappa. Successivamente sarà possibile l’inserimento di nuovi dati da parte dell’utente e l’effettuazione di ricerche di informazioni per parola chiave e percorrendo relazioni semantiche tra concetti.
    • Il progetto di ricerca si concentra non solo sulla funzione divulgativa e informativa di dati territoriali, ma anche sulla possibilità di sviluppare uno strumento utile peri processi partecipatifavorendo l’inclusione dei cittadini nella costruzione delle politiche pubbliche e per costruire, trasversalmente a questa processualità, unariflessione sull’identità territoriale e paesaggistica. Attraverso l’applicazione web, gli utenti avranno l’opportunità di rappresentare i luoghi del proprio spazio di vita, condividere le proprie sensazioni rispetto a specifici temi e localizzazioni, contribuendo alla creazione di una cartografia capace di rappresentare valori riconosciuti dall’individuo, dalla comunità, in mappe della città con carattere anche “emozionale”, ricche di suggestioni estimoli per le amministrazioni locali.
    • La struttura del progetto si sviluppa a partire dalla costruzione di un’ontologia per la rappresentazione della conoscenza territoriale, realizzata attraverso l’individuazione di concettiche compongono il complesso dominio di interesse – il territorio - e l’identificazione delle relazioni semanticheche intercorrono tra tali concetti. In questa prospettiva vengono individuate le dimensioni costitutive del territorio, che tengono conto delle componenti ambientali, urbanistiche, culturali e sociali.
    • L'approccio ontologico alla costruzione dei processi decisionali nell’ambito della pianificazione rappresenta una proposta emergente in termini di metodologia, configurandosi come una prospettiva innovativa capace di esprimere al meglio la complessità degli aspetti semantici della rappresentazione territoriale. L’applicazione di tale prospettiva consente di incrementare le potenzialità legate agli strumenti tradizionali dieParticipation(PGIS, PPGIS, VGI) stimolando la ricerca di nuove sinergie tra competenze tecnico-scientifiche eterogenee e l’interoperabilità tra sistemi cognitivi naturali e artificiali.

Figura 1  - Rappresentazione semantica dei dati territoriali,

espressa in forma ontologica (esempio sottoinsieme: Infrastrutture)

Figura 2  - Visualizzazione di dati territoriali attraverso l’attuale prototipo di applicazione “Mappe Semantiche 3.0”. A destra il grafo che consente di selezionare le tipologie di dato di interesse come concetti di facile comprensione per l’utente; tali concetti  sono visualizzabili  sulla mappa nella parte sinistra dell’interfaccia (esempio: Scuole, nodo verde in quanto selezionato dall’utente)

© Politecnico di Torino - Credits